• L’ultimo libro di Alexa Capra: ecco cosa ne penso

    4 Luglio 2019
  • Indietro nel tempo

    25 ottobre 2014. Quasi cinque anni fa.

    Castelletto Merli (AT).

    Centro Cinofilo “I Laghi”.

    E’ una giornata calda, nonostante sia ottobre inoltrato. Kira dorme nel trasportino in auto con i finestrini abbassati, all’ombra, mentre io, seduto su una sedia di plastica, fuori su un prato insieme ad altre persone anche loro sedute su sedie di plastica, osservo la scena davanti a me.
    C’è una persona in piedi davanti al gruppo, che sta lavorando con il proprio cane, un meticcio. E c’è una donna che siede un po’ più avanti rispetto agli altri; è bionda, con uno sguardo penetrante e un atteggiamento deciso, a tratti spigoloso. Sta parlando alla proprietaria del cane. Le sta parlando del suo cane.

    libro sui cani

    Fino a quel momento, non ci sarebbe nulla di strano. Non ero alla mia prima esperienza cinofila, non era la prima volta che osservavo un educatore cinofilo istruire un proprietario. Ma quella donna aveva qualcosa di diverso: non si limitava a parlare di quel cane. Leggeva quel cane. Ne discerneva gli stati emotivi, catalogava in modo logico i suoi comportamenti, riusciva a tradurre in parole comprensibili per tutti ogni dinamica che intercorreva tra cane e proprietario. Non c’erano più misteri con lei. La mente del cane era finalmente comprensibile, leggibile, empaticamente specchiabile. Era qualcosa che, a quel livello di precisione e di lucidità, non avevo mai visto. Quella donna era Alexa Capra. Fu in quel preciso momento, mentre la sentivo spiegare durante il corso denominato “Autocontrolli-bis” del 2014, che pensai “io non so come faccia, non so quali strumenti usi per leggere così bene un cane, ma devo imparare anch’io“. Da lì è cominciato il percorso che mi ha portato ad essere Istruttore Gentle Team di Primo e Secondo Livello. Da allora sono stato ai “Laghi” (la struttura dove tiene i suoi corsi) talmente tante volte che ho perso il conto. Ho seguito corsi di aggiornamento, ho partecipato a classi di socializzazione organizzate da Alexa, ho portato da lei i cani più difficili che mi sono capitati. Indubbiamente per questa formatrice cinofila nutro una stima professionale notevole ed è difficile scindere questa stima dal mio giudizio sulla sua ultima fatica, il libro “L’educazione del cane e del suo proprietario” scritto insieme a Daniele Robotti, che si è occupato dell’aspetto fotografico dell’opera.

    libro sui cani

    Alexa e Arj spiegano con l’esempio alcuni concetti

    Chi è Alexa Capra?

    Alexa Capra, nel mondo cinofilo, è una figura controversa e per certi versi scomoda. E’ controversa perché, tra le prime in Italia, ha introdotto un approccio al cane scevro da coercizione, violenza e abusi e nel fare questo non ha fatto mistero né del proprio percorso cinofilo, né della sua battaglia contro metodi e strumenti (come il collare a strangolo) inutilmente lesivi del benessere del cane. Ed è per certi versi “scomoda” a molti, perché il suo approccio è inesorabilmente e implacabilmente scientifico, anche a costo di contraddire quella parte di cinofilia (dai più definita “gentilista”) che pur non adottando procedimenti violenti, non riesce ad andare oltre l’aspetto esteriore del comportamento desiderato. E proprio da questa sua coerenza interiore e questo approccio scientifico, uniti alla costante volontà di ricerca, che scaturisce la vastissima esperienza di Alexa in materia cinofila, esperienza che l’autrice ha riversato nel libro in oggetto.
    libro sui cani

    Non è uno dei tanti libri sui cani

    L’educazione del cane e del suo proprietario” è anzitutto un libro “reader friendly“: si tratta cioè di un libro alla portata di tutti, non è un testo per soli addetti ai lavori. Il lettore ha l’impressione di trovarsi a tu per tu con l’autrice e di essere accompagnato per mano nel mondo del cane, a partire dalla scelta del cucciolo o del cane adulto da adottare, fino all’esecuzione degli esercizi più complessi, passando per i problemi della convivenza col cane e per i comportamenti dell’etogramma. Il tutto senza mai annoiare, anzi, con la vena ironica che contraddistingue Alexa. In effetti il primo tratto che cattura è proprio la scorrevolezza del testo, che risulta di facile comprensione per chiunque.

    La seconda cosa che colpisce è quanto il testo rispecchi Alexa come proprietaria di cani: infatti, c’è un continuo riferimento, lungo questo viaggio nel mondo cinofilo, ai suoi cinque cani. Grisou, Arj, Puma, Kandji e, più di tutti, Brick. Pagina dopo pagina il lettore impara a conoscere questi cinque compagni di vita di Alexa e, come lei, impara da loro le lezioni che sono stati capaci di offrirle. Attraverso aneddoti tratti dalla sua vita con loro e le storie degli altri cani che ha conosciuto, Alexa ci offre esempi, spunti, esperienze che riflettono quelle di ogni proprietario e che aiutano a cambiare la propria prospettiva sul mondo cinofilo.

    libro sui cani

    In questo libro c’è la generosità con cui Alexa Capra ha condensato e riversato anni e anni di esperienza, di intuizioni, di prove, di successi e forse anche di errori e di autocorrezioni, vissuti come educatrice cinofila, come formatrice e come proprietaria di cani. Dal progetto Ex-Combattenti (di cui è stata responsabile) fino all’Obedience, c’è tutto. Organizzato in modo logico, scorrevole e piacevole, il testo è una summa di conoscenza cinofila dal valore inestimabile, l’esperienza di una vita spesa con i cani e per i cani. Non c’è praticamente un solo ambito della vita col cane che non venga trattato.

    Ogni pagina, arricchita anche delle efficacissime immagini scattate da Daniele Robotti, rapisce e invita a passare a quella dopo.

    Eppure, pur essendo un testo che tutti possono leggere, non è per tutti. Non è per i coercitivi. Non è per chi vuole il cane robottino, il cane zombie, il cane automa, il cane riflesso delle aspettative del proprietario. Non è il libro per chi cerca le soluzioni facili e rapide (che poi non esistono). Non è il libro per chi cerca scorciatoie, alibi o scuse.
    Dolcemente e in modo divertente, ma con la fermezza che la contraddistingue, Alexa invita il lettore a porsi davanti al proprio cane senza aspettative, senza ego (“senza specchi“, direbbe lei), cercando di vederlo per chi realmente è. E questa prospettiva a volte può essere dolorosa, difficile e per alcuni, che vedono nel cane unicamente la gratificazione di se stessi, probabilmente impossibile.

    L’impatto che questo libro ha avuto su di me (che non sono certo nuovo ai concetti espressi da Alexa Capra) è stato notevole. Non solo perché come Istruttore ho avuto la golosa occasione di ritrovare  molti dei concetti appresi nei corsi riassunti in forma scritta di rapida consultazione, ma perché leggerlo mi ha aperto nuovi orizzonti e prospettive, mi ha fatto ripensare e rivedere alcuni aspetti del mio lavoro di educatore, ha ulteriormente migliorato il rapporto tra me e Kira.

    Il libro è davvero per tutti i livelli di esperienza, perché può essere letto su più piani. Lo troverà preziosissimo chi non ha mai avuto un cane e desidera informarsi prima di fare il “grande passo”. Lo amerà il proprietario che vuole migliorare il rapporto col proprio cane. Ma lo troverà ancora più prezioso il professionista della cinofilia che, se capace di mettersi in discussione e rivedere gli schemi appresi fino a quel momento, potrà attingere ad una conoscenza in tema cinofilo che si colloca di diritto a fianco dei migliori libri sull’argomento.

    Io ho tre parametri per stabilire se un libro merita di essere consigliato:

    1. deve avermi arricchito.
    2. deve avermi emozionato.
    3. devo aver sentito la necessità di rileggere, a distanza di tempo, almeno alcune parti del libro.

    L’educazione del cane e del suo proprietario” di Alexa Capra e Daniele Robotti soddisfa tutti e tre questi criteri. Perciò, mettendoci serenamente la faccia sul mio blog, non posso fare altro che consigliarvi questo libro, sicuro che difficilmente troverete un testo in tema cinofilo di questo valore.
    Namasté!
    Marco Benini

  • Piaciuto? Iscriviti per essere avvisato dei nuovi post!

    Iscriviti!